A che cosa servono
Nei nostri corsi vengono insegnati i comportamenti, le traiettorie e le tecniche per consentire ai motociclisti e gli scooteristi di qualsiasi livello di ottenere la padronanza della moto in ogni circostanza e una guida su strada dinamica, fluida e sicura.
- Chi è agli inizi o comunque ha poca esperienza apprenderà in breve tempo come ottenere una guida disinvolta e sicura su ogni percorso.
- Chi è già esperto potrà invece affinare ulteriormente le proprie doti di stradista di lungo corso, acquisendo nuove tecniche che gli consentiranno di ottenere grande sicurezza e un’efficacia di alto livello.
Quali sono
Personal Rider
I Personal Rider sono corsi individuali o comunque per piccoli gruppi, possono comprendere una o più giornate, si svolgono in luogo e data da concordare direttamente con il trainer e sono adatti a tutti. Perciò sono perfetti anche per:
- i principianti assoluti, anche se dotati solo di foglio rosa;
- coloro che hanno un’esperienza limitata e vogliono aumentare la propria padronanza alla guida;
- i motociclisti più esperti che sentono il bisogno di perfezionare ulteriormente la propria tecnica di guida per raggiungere risultati di alto livello.
Clicca qui per maggiori dettagli
Prenota o regala un corso Personal Rider!
Dove si svolgono
I corsi Personal Rider possono essere erogati a Roma e nelle sue vicinanze.
Che cosa comprendono
Gli elementi base dei nostri corsi, messi a punto tenendo conto non solo dei contenuti tecnici, ma anche degli aspetti psicologici dell’apprendimento, sono i seguenti:
- un’introduzione teorica nella quale si forniscono le nozioni essenziali di dinamica della moto e di tecnica di guida;
- la verifica della posizione in sella e dei movimenti del corpo;
- almeno una sessione di esercizi su piazzale privo di traffico, per mettere in pratica alcune fondamentali manovre di sicurezza;
- per chi non è proprio alle prime armi, la guida su percorsi stradali urbani o extraurbani adeguati al livello dell’allievo, dove il costante supporto dei trainer consente di mettere in pratica le nozioni teoriche e di apprendere le traiettorie di sicurezza, le principali tecniche per il controllo della moto nelle varie situazioni e l’analisi delle condizioni del fondo stradale e dell’ambiente circostante.